Bando CONneSSi 2023
Finalità
La Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi (di seguito Camera) è impegnata nello svolgimento di programmi strategici valutati di interesse nazionale dal Ministero dello Sviluppo economico, tra i quali i progetti “Internazionalizzazione 20%”, e “Punto Impresa Digitale” (PID). Con riferimento al progetto Internazionalizzazione 20%, esso si propone di sostenere azioni di informazione, formazione, assistenza sulla base delle esigenze delle aziende export oriented e di quelle potenzialmente esportatrici, ricomprendendo gli interventi finalizzati a garantire un accompagnamento permanente delle MPMI con un’offerta integrata di servizi erogati con strumenti e modalità digitali;
Con riferimento al progetto Punto Impresa Digitale, esso si sviluppa a partire dal “Piano Nazionale Industria 4.0 – Investimenti, produttività ed innovazione”, avviato dal Ministero dello Sviluppo economico e recentemente rinominato “Piano Nazionale Impresa 4.0” ad evidenziazione della pervasività del nuovo paradigma tecnologico e produttivo.
Tale iniziativa introduce anche in Italia una strategia nazionale sul tema della quarta rivoluzione industriale che adotta, tra le sue linee guida, il principio della “neutralità tecnologica” e quello di “interventi di tipo orizzontale e non settoriale”.
La Camera di Commercio, in particolare, ha approvato il progetto “Punto Impresa Digitale” (PID), al fine di promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle micro, piccole e medie imprese (da ora in avanti MPMI), di tutti i settori economici.
Con il bando “CONneSSi – Contributi alle MPMI per lo sviluppo di strategie digitali per i mercati globali – Anno 2023”.
La Camera di Commercio intende stimolare una declinazione operativa della “cultura digitale”anche sul piano dell’internazionalizzazione, con l’obiettivo di aumentare le competenze interne delle aziende sui temi di digital export e sostenere nella definizione e nell’implementazione di strategie di digital marketing, inteso come quell’insieme di discipline, metodologie, tecniche finalizzate alla promozione di beni e servizi tramite l’uso di strumenti e canali digitali (web, social media, digital marketing, etc…).
Partendo dal presupposto che la titolarità di un sito internet, o di un sito e-commerce aziendale o di un profilo social aziendale sia ormai una commodity per tutte le imprese che intendono svilupparsi all’estero, nonché il punto di partenza necessario per tutte le attività che il Bando intende sostenere, la Camera di Commercio si impegna a incentivare gli interventi in grado di migliorare le prestazioni commerciali sui mercati internazionali attraverso l’utilizzo di strumenti digitali che favoriscano la presenza online dell’azienda e di veicolare la propria clientela in un processo di fidelizzazione ed acquisto digitale.
Il bando, in particolare, intende sostenere le MPMI con contributi per gli investimenti volti a:
- Acquisire servizi finalizzati alla pianificazione ed implementazione di corrette strategie di marketing digitale in ottica internazionale;
- Implementare soluzioni tecniche ed azioni di promozione online sui mercati internazionali in grado di ottimizzare la presenza dell’azienda sui propri canali di comunicazione digitale;
- Migliorare la visibilità dell’azienda all’interno dei Social Network per aumentarne l’attrattività verso utenti/clienti internazionali
- Testare nuove soluzioni di vendita online sui mercati internazionali messe a disposizione dalla diffusione sempre più rapida delle piattaforme social in ottica commerciale
Soggetti beneficiari
Possono presentare la domanda di partecipazione per il bando ed essere beneficiarie dei relativi contributi, le imprese che siano in possesso dei seguenti requisiti:
- essere micro, piccola o media impresa, come definita dall’Allegato I al Regolamento n. 651/2014 della Commissione Europea;
- avere sede legale e/o unità locali iscritte ed attive al Registro imprese nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi;
- essere in regola con il pagamento del diritto camerale annuale;
- essere titolari di: un sito internet multilingua (italiano più almeno una lingua straniera) attivo e pienamente operativo, creato prima del giorno 01/07/2022 e di almeno uno dei seguenti canali digitali già attivi ed operativi:
- un sito di e-commerce aziendale multilingua (italiano più almeno una lingua straniera)
- una pagina aziendale/di prodotto su un marketplace internazionale
- una o più pagine social aziendali (es. Facebook, Instagram e Linkedin) Il sito internet e questi canali, già funzionanti, dovranno obbligatoriamente essere l’oggetto su cui verranno realizzate le attività che potranno essere finanziate dal bando.
- non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione anche volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi situazione equivalente secondo la normativa vigente;
- non essere fra le imprese assegnatarie di contributi a valere sui Bandi:
- Contributi alle MPMI per lo sviluppo dell’export digitale Anno 2019
- Contributi alle MPMI per lo sviluppo di Strategie digitali per i mercati globali Anno 2020
- CONtributi per lo Sviluppo di Strategie digitali per i mercati globali – CONneSSi Anno 2021
- CONtributi per lo Sviluppo di Strategie digitali per i mercati globali – CONneSSi Anno 2022
- aver completato almeno uno tra i tool di self assessment digitale messi gratuitamente a disposizione sul sito www.digitexport.it: DIGITEST – https://digitexport.it/progetto-assessment/assessment.kl#/ DIGITCOMMERCE https://digitexport.it/l-offerta/digit-commerce/digit-commerce.kl#/
- Il test dovrà essere completato dal referente interno di progetto indicato nel modulo di domanda (art. 7), nel periodo compreso tra il 01/01/2022 e la data di invio della domanda di partecipazione5 .
- partecipare al corso di formazione sulle tematiche digitali che verrà organizzato da Promos Italia, dopo aver ricevuto la comunicazione di assegnazione del contributo.
Dotazione finanziaria
Le risorse finanziarie complessivamente messe a disposizione dalla Camera di Commercio sono pari a euro 2.500.000 La Camera di Commercio si riserva la facoltà di:
- riaprire i termini di scadenza in caso di mancato esaurimento delle risorse disponibili;
- chiudere il bando in caso di esaurimento anticipato delle risorse, fatta salva la ricezione di ulteriori richieste di contributi eccedenti l’ammontare delle risorse disponibili al fine di avere una lista d’attesa da soddisfare a seguito di rinunce, non ammissioni etc. in modo da poter utilizzare tutte le risorse disponibili a favore delle imprese;
- rifinanziare il bando con ulteriori stanziamenti tramite apposito provvedimento.
Caratteristiche dell’agevolazione
Il contributo a fondo perduto è erogato con le seguenti caratteristiche:
- l’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese considerate ammissibili (di cui all’art.7) al netto di IVA, fino a un massimo di 10.000,00 euro;
- l’investimento minimo è pari a euro 5.000,00;
Investimento minimo | Importo contributo massimo |
euro 5.000,00 | euro 10.000,00 |
- ciascuna impresa potrà presentare una sola domanda valida di contributo e essere beneficiaria di un solo contributo;
- il contributo è nominativo e non trasferibile;
- il contributo viene assegnato direttamente alle imprese beneficiarie con provvedimento della Camera di Commercio;
- il contributo sarà erogato a seguito della presentazione della rendicontazione delle attività realizzate debitamente pagate, valutata la corrispondenza con le spese preventivate nella domanda di contributo ritenute ammissibili;
- i contributi saranno erogati con l’applicazione della ritenuta d’acconto del 4% ai sensi dell’art. 28 comma 2, del DPR 600/73;
- al fine di accrescere le competenze interne delle aziende partecipanti in materia di digital export, la Camera di Commercio richiede a ciascuna impresa assegnataria del contributo, la partecipazione al corso di formazione erogato da Promos Italia;
- l’analisi preliminare con i tool digitali ed i servizi di formazione sono erogati gratuitamente alle imprese da Promos Italia. Il loro valore in termini di equivalente sovvenzione lorda (ESL)8 , ai sensi del bando, è quantificato in 1.000,00 euro. L’ammontare della ritenuta del 4% su tali servizi pari a 40,00 euro sarà detratto dall’importo del contributo da erogare all’impresa;
- dovrà partecipare al corso di formazione sopra descritto il referente interno di progetto indicato nella domanda – Tale partecipazione è requisito indispensabile affinchè l’impresa richiedente possa beneficiare dei contributi previsti dal bando;
- il valore dei servizi di analisi preliminare e di formazione non concorre alla definizione del budget di progetto che le aziende presenteranno in fase di domanda di partecipazione e non rientra nel calcolo del valore massimo del contributo sopraindicato pari a 10.000,00 euro;
- il valore complessivo dell’agevolazione, oggetto di trasmissione al Registro nazionale aiuti ai fini del calcolo “de minimis”, è dato dalla somma del valore dei servizi di formazione interamente finanziati dalla Camera di Commercio ed erogati gratuitamente da Promos Italia (equivalente sovvenzione lorda) e del contributo a fondo perduto.
Spese Ammissibili
Il bando prevede lo sviluppo di attività di espansione del business sui mercati internazionali realizzate con strumenti e servizi digitali, finalizzate al miglioramento della presenza online delle imprese, ed all’introduzione dei propri servizi e/o prodotti su nuovi mercati di esportazione. Sono considerate ammissibili le attività e le corrispondenti spese, al netto dell’IVA, realizzate e interamente pagate nel periodo che decorre dalla data di apertura del bando, fino al termine previsto per la realizzazione delle stesse (max 240 gg dalla determina di concessione) relative a:
- ATTIVITÀ DI DIGITAL MARKETING spese sostenute per l’implementazione di una strategia di marketing digitale volta a aumentare la visibilità dell’azienda a livello digitale. Sono considerate ammissibili spese per: attività quali Content e Social Media marketing, Display Advertising, E-mail marketing, Couponing. Il preventivo presentato dall’azienda in fase di domanda dovrà contenere una descrizione dettagliata delle attività che verranno realizzate. In fase di rendicontazione dovrà essere presentato un documento riassuntivo che riepiloghi le attività realizzate, le performance ed i mercati target raggiunti. La spesa massima ammissibile per questa tipologia di interventi potrà essere pari ad euro 6.000,00 (IVA esclusa)
- CAMPAGNE DI PROMOZIONE SU MOTORI DI RICERCA, MARKETPLACE E/O CANALI SOCIAL a) gestite dall’azienda richiedente Spese sostenute direttamente dall’azienda per la realizzazione di campagne di promozione attraverso i principali motori di ricerca (es. Google), marketplace o piattaforme social (Facebook, Linkedin) indirizzate ai mercati internazionali. In fase di presentazione del progetto l’azienda dovrà presentare uno o più screenshot delle campagne che verranno realizzate nel corso delle attività, in cui sia chiaramente evidenziato l’arco temporale di svolgimento, il budget allocato su ciascun canale ed i mercati esteri su cui verranno focalizzate le campagne di promozione. In fase di rendicontazione l’azienda dovrà documentare l’effettiva realizzazione delle campagne di promozione pianificate, presentando le fatture ricevute dalle società proprietarie dei canali di comunicazione selezionati (es. Google, Facebook, Linkedin etc…). b) gestite da fornitori di servizio Spese sostenute con fornitori di servizi digitali a cui vengono demandate le attività di, creatività, pianificazione, gestione, realizzazione, monitoraggio di campagne di promozione attraverso i principali motori di ricerca, marketplace o piattaforme social indirizzate ai mercati internazionali. In questa fattispecie il budget dedicato alla creatività, pianificazione, gestione e monitoraggio della campagna non potrà essere superiore al 30% del valore complessivo dell’attività. Il preventivo del fornitore, presentato in fase di domanda, dovrà indicare chiaramente la distinzione tra l’importo dedicato all’acquisto di advertising e quanto destinato alle fasi di pianificazione, gestione e monitoraggio. Il preventivo dovrà inoltre dare evidenza dei canali di promozione che verranno utilizzati ed i mercati esteri su cui verranno incentrate le campagne Adv. In fase di rendicontazione l’azienda dovrà documentare l’effettiva realizzazione delle campagne di promozione pianificate, presentando sia le fatture del fornitore selezionato, sia quelle ricevute dalle società proprietarie dei canali di comunicazione selezionati (es. Google, Facebook, Linkedin etc…); dovrà, inoltre, dare evidenza del mercato/dei mercati internazionali su cui sono state realizzate le attività di ADV. La spesa massima ammissibile per questa tipologia di intervento (sia autonomo dell’impresa che attraverso un fornitore terzo) potrà essere pari ad euro 8.000,00 (IVA esclusa).
- ATTIVITA’ di SEO (Search Engine Optimization) e SEM (Search Engine Marketing) Spese sostenute per migliorare l’indicizzazione ed il posizionamento del sito internet dell’azienda all’interno dei motori di ricerca (es. Google, Bing etc…), al fine di aumentare il traffico da parte di potenziali interlocutori esteri. In fase di domanda l’azienda dovrà presentare un preventivo del fornitore in cui vengano dettagliate le attività ed il sito internet dell’azienda su cui verranno realizzate. In fase di rendicontazione dovrà essere inclusa una breve relazione che analizzi la variazione degli accessi al sito nel periodo di intervento ed il numero di backlinks generati attraverso le attività realizzate. La spesa massima ammissibile per questa tipologia di intervento potrà essere pari ad euro 6.000,00 (IVA esclusa).
- LIVE STREAMING COMMERCE Spese sostenute con fornitori di servizi digitali per organizzare e realizzare attività di Live Streaming Commerce (attività di vendita online in occasione di dirette streaming) sui canali online (quali ad es. Instagram, Facebook, Amazon Live, Taobao Live, WeChat, Lazada, etc…). In fase di domanda l’azienda dovrà presentare il preventivo del fornitore con evidenza del numero di eventi che verranno organizzati, le piattaforme su cui verranno realizzate le dirette ed i mercati target interessati alle vendite. In fase di rendicontazione l’azienda dovrà presentare una documentazione che attesti l’effettiva realizzazione degli eventi pianificati (es. breve video,…)e le principali metriche di visualizzazione/conversione delle vendite. Le imprese assegnatarie del contributo avranno l’obbligo di partecipare al corso di formazione erogato da Promos Italia. Si precisa che l’attività obbligatoria non è propedeutica alla realizzazione delle attività richieste e descritte dall’azienda all’interno del suo progetto.
ATTIVITA’ OBBLIGATORIA (erogata gratuitamente alle imprese – assegnatarie del contributo – da Promos Italia): partecipazione ad un corso di formazione sulle tematiche dell’export digitale, al fine di incrementare le competenze interne dell’azienda. La formazione verrà articolata in due moduli della durata di 2h cad, fruibili in diretta, in date predefinite, attraverso una piattaforma digitale. A seguito della partecipazione al corso sarà obbligatorio svolgere un test di verifica dell’apprendimento online, sui temi esposti nei moduli didattici. L’esito del test non avrà alcun effetto sulla concessione del contributo già approvata. Al corso dovrà partecipare il referente interno di progetto indicato dal legale rappresentante dell’impresa richiedente nel modulo di domanda. Il corso dovrà essere fruito dopo l’assegnazione del contributo e prima di presentare la rendicontazione delle spese sostenute. La mancata partecipazione al corso di formazione entro il mese di luglio 2023 e la mancata esecuzione del test di chiusura, determinerà la revoca automatica del contributo.
Le spese ammissibili non potranno in nessun caso essere riferite alle seguenti attività:
- assistenza per acquisizione certificazioni (es. ISO, EMAS, ecc.);
- predisposizione/aggiornamento del sito internet aziendale, acquisizione di strumenti per predisporre il proprio e-commerce aziendale (es Magento, Prestashop…);
- spese per Hosting e/o acquisizione di strumenti di client management;
- in generale, supporto e assistenza per adeguamenti a norme di legge o di consulenza/assistenza relativa, in modo preponderante, a tematiche di tipo fiscale, finanziario o giuridico;
- formazione obbligatoria ai sensi della normativa vigente. Sono ammissibili solo i costi direttamente relativi alla fornitura di beni e servizi previsti dal bando, con esclusione delle spese di trasporto, vitto e alloggio e generali sostenute dalle imprese beneficiarie. Sono ammissibili domande aventi un importo complessivo delle spese ammissibili non inferiore a 5.000,00 euro. Non è previsto, invece, un tetto massimo di investimento, che viene lasciato alle stime della singola impresa.
Il contributo viene erogato al raggiungimento dell’investimento minimo previsto sulla base delle spese preventivamente approvate ed effettivamente realizzate e pagate. Si precisa che le imprese assegnatarie dei contributi devono quindi dimostrare l’avvenuto pagamento delle spese presentando le fatture quietanzate. Nel caso in cui non si possa provare il pagamento con le fatture, possono essere presentati documenti contabili aventi forza probatoria equivalente.
Tutte le spese si intendono al netto dell’IVA, il cui computo non rientra nelle spese ammesse ad eccezione del caso in cui il soggetto beneficiario sostenga realmente ed effettivamente il costo dell’IVA senza possibilità di recupero. Le aziende dovranno, inoltre, dimostrare la partecipazione del referente aziendale del progetto al corso di formazione obbligatorio previsto dal bando, allegando in fase di rendicontazione la dichiarazione inviata da Promos Italia che attesta il completamento del corso e il test finale. Tutte le spese possono essere sostenute a partire dalla data di apertura del bando e fino al 240° giorno successivo alla data della Determinazione di approvazione delle graduatorie delle domande ammesse a contributo.
Quando si può richiedere il contributo del Bando CONneSSi 2023?
Le richieste di contributo potranno essere presentate:
- dalle ore 10.00 del giorno 31 gennaio 2023;
- fino ad esaurimento delle risorse e comunque entro e non oltre le ore 14.00 del giorno 16 marzo 2023.
SE SIETE INTERESSATI A PARTECIPARVI E DESIDERATE RICEVERE ULTERIORI INFORMAZIONI CONTATTATECI!