IL NOSTRO CORSO DI
POLITICHE DI PREZZO, SOLUZIONI DI MARKETING E DEFINIZIONE DELLE TARIFFE SUI MERCATI ESTERI PER ESSERE COMPETITIVI E INNOVATIVI
Lo scopo di questa disamina è quello di informare e sensibilizzare in merito alle numerose variabili che possono influenzare una corretta politica di prezzo e di posizionamento, anche internazionale, in modo da permettere ai partecipanti di prendere le scelte future in relazione ad una promozione e commercializzazione all’estero in modo più consapevole, strutturata e innovativa.
Le principali tematiche che verranno trattate sono:
– l’importanza della politica di prezzo in un piano di internazionalizzazione;
– criteri di orientamento della politica dei prezzi per i mercati internazionali;
– strumenti e informazioni utili per l’export e l’internazionalizzazione;
– accordi economici e commerciali internazionali;
– alcune soluzioni di marketing innovative;
– cluster, aggregazioni e reti d’imprese per l’internazionalizzazione;
– finanziamenti europei per l’internazionalizzazione.

Referente del corso:
Ing. Fabio Manenti
- Innovare e internazionalizzare oggi per vincere domani
- L’importanza di definire prezzi e tariffe su target differenti
- I criteri di orientamento della politica dei prezzi sui diversi mercati:
- Considerare i costi diretti e indiretti d’impresa in una corretta quotazione
- I trasporti internazionali:
- Groupage e Incoterms
- Soluzioni assicurative e finanziarie per il tuo export
- – La rete di vendita: diretta, indiretta o mista?
- Il posizionamento nei canali distributivi
- Metodo del costo pieno o del costo differenziale –I due metodi a confronto
- Il Proximity marketing, il Referral marketing, Buzz e Guerrilla marketing
– Casi di studio da discutere insieme ai partecipanti
- I criteri di orientamento della politica dei prezzi sui diversi mercati:
- Fattori ambientali e di mercato: variabili e rischi da non sottovalutare
- Criteri di adozione del prezzo di mercato secondo logiche competitive
- Strategie di scrematura e strategie di penetrazione
- Politiche di prezzo e come gestire i tassi di cambio (svalutazione, inflazione, ecc.)
- Accordi economici e commerciali internazionali
- Opportunità per ridurre i costi e massimizzare le vendite
- Il barter e le reti d’impresa per l’internazionalizzazione
- Il Cause Marketing / Marketing Sociale
- Alcuni finanziamenti pubblici per l’innovazione e l’internazionalizzazione (European Innovation
Council, Sace / Simest, Microcredito, ecc.) - Casi di studio da discutere insieme ai partecipanti
- Criteri di adozione del prezzo di mercato secondo logiche competitive
ALTRE INFO
DESTINATARI
Imprenditori, Direttori Generali, Responsabili Export, Responsabili Marketing, Responsabili Amministrativi, addetti all’ufficio estero, al marketing e alla contabilità, collaboratori allo sviluppo di innovazione in azienda.
NOTE DIDATTICHE E ORGANIZZATIVE
Durata dei seminario: 2 incontri da 3 ore cada uno.